Archivio news

Buongiorno Ceramica a Oristano
1 Giugno 2016
L’attività ceramica a Oristano conosce un grande sviluppo tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. Le ceramiche di questo periodo si differenziano dalla produzione precedente grazie all’uso dell’ingobbio: la vera novità di questo periodo è la tecnica dello “slip-ware”, decorazione ottenuta tracciando con l’argilla bianca motivi decorativi sul pezzo ceramico. Il 25 […]

Buongiorno Ceramica a Laveno Mombello
30 Maggio 2016
La storia della ceramica a Laveno Mombello (Lombardia) è legata alla Società Ceramica Italiana, con cui a partire dal 1883 inizia quel processo di trasformazione e di ampliamento dell’attività ceramica (piastrelle, servizi da tavolo e arredamento da bagno) che indurrà la direzione a espandere la produzione in altri stabilimenti e rese la città, negli anni […]
Buongiorno Ceramica ad Ascoli Piceno
30 Maggio 2016
Già nel Rinascimento fiorisce ad Ascoli Piceno una prospera attività manifatturiera ceramica, testimoniata dai ritrovamenti effettuati in alcuni scavi di fine Ottocento, dai bacini ceramici usati per decorare le facciate di alcune chiese cristiane e di alcuni reperti conservati presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Alla fine del Settecento, fu poi l’abate Malaspina, monaco […]

Buongiorno Ceramica a Gubbio
30 Maggio 2016
Una stagione particolarmente felice per la ceramica di Gubbio è quella rinascimentale, legata ai lustri. Tra i figuli operanti sullo scorcio del Quattrocento un ruolo di rilievo lo ebbe Giacomo di Paoluccio, titolare di una prestigiosa bottega locale, con cui entrarono in società i fratelli Salimbene, Giovanni e Giorgio Andreoli, originari di Intra sul Lago […]

Buongiorno Ceramica a Civita Castellana
30 Maggio 2016
Le prime manifestazioni dell’arte ceramica di Civita Castellana (Falerii Veteres) risalgono al X secolo a.C. Attraverso i secoli, la produzione ceramica si evolve e aggiorna ai propri stili, fin ad arrivare agli inizi del secolo XX, quando Antonio Coramusi sviluppò nella città un ramo dell’industria del sanitario: inizia quella che sarà, per decenni, la fortuna […]

Buongiorno Ceramica a Grottaglie
30 Maggio 2016
Sorto nel XIV secolo, al formarsi del primo abitato, li Camenn’re – letteralmente, i camini, cioè i forni – è il medievale quartiere delle ceramiche di Grottaglie (Taranto) nel quale, tuttora, si lavora l’argilla: centro di antica produzione ceramica, è l’unico in ambiente rupestre e il più vasto ancora in attività. All’interno dei laboratori, esperte […]

Buongiorno Ceramica a Burgio
26 Maggio 2016
Quando si osserva un’opera in ceramica dei maestri di Burgio non si può non rimanere coinvolti dalle luminose policromie che rendono le forme quasi creature viventi: la seconda edizione di Buongiorno Ceramica (3-4-5 giugno 2016) rende omaggio a questa tardizione con Muceb 2.0, un nuovo allestimento al MUCEB – Museo della Ceramica di Burgio, per […]

Buongiorno Ceramica a Deruta
26 Maggio 2016
Le maioliche rinascimentali di Deruta (Perugia) acquistarono grande fama nel mondo per l’impiego del lustro metallico a riflessi dorati e rossastri applicato nelle opere di maggior pregio: la qualità tecnica e artistica raggiunta dai maestri derutesi è espressa molto bene nel pavimento maiolicato ritrovato nella Chiesa di San Francesco di Deruta risalente al 1524 ed […]

Buongiorno Ceramica a San Lorenzello
25 Maggio 2016
La tradizione ceramica di San Lorenzello (Campania) risale al XVIII secolo, con oggetti di sapore arcaico e popolare, ma anche pezzi da Pompa o da Parata “alla maniera di Fajenza” con i tipico colori giallo intenso, verde ramino, arancio, manganese, nella gamma dal nero al bruno scuro. La seconda edizione di Buongiorno Ceramica (3-4-5 giugno […]

Buongiorno Ceramica a Cava de’ Tirreni
25 Maggio 2016
La ceramica artistica di Cava de’ Tirreni risale i secoli XV e XVI, in cui si rifaceva agli stilemi della tradizione napoletana. Tre sono i nomi, in particolare, di cui si ha notizia: Matteo Cassetta, Angelillo Loffredo e Mazzeo di Stasio. Quest’ultimo, ad esempio, fornì 3.000 quatrelli de creta – dipinti a più colori, con […]
Aderiscono ad AiCC i comuni di:
Albisola Superiore, Albissola Marina, Appignano, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Calitri, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava de’ Tirreni, Celle Ligure, Cerreto Sannita, Città di Castello, Civita Castellana, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Monreale, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Savona, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo.